Vellutata di zucca

Ingredienti per 4 persone
Per soffritto:
- Olio,sale q.b
- Mezza cipolla
- 1 costa di sedano
- Mezza carota
- Mezzo spicchio di aglio
Per la vellutata
- 400 g di zucca gialla
- 3 patate medie
- 2 carote
- 1 cipolla
- Acqua q.b
- Erbe aromatiche fresche (rosmarino,maggiorana,timo,salvia)
- 100 g di pancetta tesa affumicata
- Pane raffermo q.b
- Pepe nero q.b
- 1 spicchio di aglio
Procedimento
Per preparare il soffritto bisogna tritare finemente l'aglio, la cipolla, la carota ed il sedano, dopodiché fate riscaldare in una pentola qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e quando si sarà riscaldato versate il trito e fate rosolare per qualche minuto a fuoco dolce stando attenti a non bruciarlo. Nel frattempo pulite la zucca privandola del semi interni e dalla buccia, tagliatela a tocchetti, fate lo stesso con la cipolla, le patate e le carote, l'importante è che abbiano tutte più o meno la stessa dimensione. Avvolgete con un filo di spago le erbe aromatiche e mettetele nel soffritto. Una volta pulite e tagliate versate le verdure nel soffritto e fatele "tostare" per qualche minuto girandole in continuazione, quindi salate e ricoprite con acqua. Fate cuocere per 45 minuti a fuoco medio con il coperchio. A cottura ultimata frullate il tutto, se dovesse essere troppo densa andate a diluire con dell'acqua calda. Per rendere ancora più gustosa la nostra vellutata tagliate a striscioline la pancetta e passatela in padella a fuoco alto fino a quando non diventa croccante. Per i crostini tagliate a cubetti il pane raffermo, scaldate la padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio e fate tostare il pane. Andiamo a comporre il piatto, ponendo prima la vellutata poi mettete qualche strisciolina di pancetta, qualche crostino di pane ed ultimate con un filo d'olio e una grattata di pepe nero.